Il codice morse fu creato da Samuel Finley Breese Morse, un inventore
statunitense che nel 1836 mise a punto il telegrafo elettrico, un apparecchio in
grado di mandare in portante, tramite un semplice contatto, un segnale lungo o
breve che corrispondeva ad una linea o ad un punto. Il codice ι basato sulla
trascrizione dei 36 simboli alfanumerici tramite combinazioni di punti e linee,
fu usato in principio nelle trasmissioni telegrafiche e poi in quelle via etere.
Marconi l'inventore della radio, si avvalse del codice morse nella prima
trasmissione transoceanica trasmettendo la lettera 'A' dalla stazione americana
alla nave Elettra in Europa.Il codice θ
ottimizzato in funzione della
frequenza statistica dei singoli caratteri:
cosμ la E e la T che sono le due lettere piω comuni nella lingua inglese sono
cifrate con un solo simbolo, mentre le lettere meno frequenti sono cifrate con 4
simboli, e le cifre considerate molto rare in un testo sono cifrate con 5
simboli. In questo modo si ottiene un considerevole risparmio sulla lunghezza
del messaggio trasmesso.
(Con la recente normativa che disciplina le
materie di esame per divenire radioamatori, θ stata abolita la prova di telegrafia.
Nonostante ciς le trasmissioni in CW sono comunque molto utilizzate e
rappresentano un patrimonio fondamentale nella storia delle radiocomunicazioni.)
Lettere,
numeri e punteggiatura
Lettere
Codice
Lettere
Codice
Numeri
Codice
Punteg.
Codice
A
N
0
B
O
1
,
C
P
2
:
D
Q
3
?
E
R
4
=
F
S
5
-
G
T
6
(
H
U
7
)
I
V
8
"
J
W
9
'
K
X
/
L
Y
@
M
Z
Talvolta, in particolari situazioni, le cifre 0, 1 e 9 possono essere trasmesse
in forma abbreviata e divengono:
Numeri
Codice
0
1
9
Codici speciali
Sigla
Codice
Significato
AR
Stop (fine del messaggio), spesso scritto +
AS
Aspetta (per 10 sec), replica con C (sμ)
AS2 = aspetta 2 min, AS5 aspetta 5 min, ecc. Per pause di 10 minuti o
maggiori, si deve usare QRX
SK
Fine (fine del contatto), talvolta scritto VA
K
Invito a trasmettere
(o passo )
VA
Fine (fine lavoro),
talvolta scritto SK in comunicazioni rtty o digitali
BT
Separatore, talvolta scritto =
SN
Capito, inteso
Segnalazione errori
Codice
Significato
Errore, segue la parola corretta
( codice da sei a otto punti significa errore)
Errore (non ufficiale)
Ripeto (non ufficiale, RPT forma corretta)
Abbreviazioni comunemente usate
Le abbreviazioni differiscono dai caratteri speciali perchι vengono trasmesse
con degli spazi tra lettera e lettera, non come fossero un unico carattere.